VULNERABILITY OF THE ITALIAN COASTAL AREA AND MARINE ECOSYSTEMS TO CLIMATE CHANGES AND THEIR ROLE IN THE MEDITERRANEAN CARBON CYCLES

Coordinatore Nazionale: prof. Cesare Corselli cesare.corselli@unimib.it

The marine coastal regions are largely affected by changes in climate (e.g. changes in sea level rise, precipitation and related changes in the hydrological cycle); moreover, the marginal seas and the continental shelves play an important role in biological productivity enhancing both air-sea CO2 exchanges and carbon sequestration. The amount of CO2 potentially absorbed from the ocean systems, and in particular from the Mediterranean Sea, is still uncertain (about 50%, on a decadal basis) and the mechanisms regulating the air-sea exchanges have not been clarified. The main objective of the project is to assess the mechanisms related to CO2 sequestration from the Italian Seas through the analysis of existing and newly collected data and to validate coupled hydrodynamic and ecosystem numerical models targeted to simulate the nutrient and carbon cycles in the water column, the carbon sequestration and the benthic-pelagic coupling. The VECTOR project, assigned to CoNISMa by Italian Ministery for the University and Research, is carried out in collaboration with the main Italian research institutes, such as CNR, ENEA, ISPRA, CMCC, OGS and Stazione Zoologica "Anton Dohrn". The scientific activities of VECTOR consist in 10 workpackages, aimed at studying the most significant impacts of climate changes on the Mediterranean marine environment and its role in carbon sequestration. In order to draw future scenarios related to different mechanisms, five areas of study were selected: the Northern Adriatic shelf, the Central Adriatic coastal area, the Calabrian margin in the Ionian Sea, the Napoli Gulf and the Tuscan coast in the Tyrrhenian Sea. Besides these regions the Venice Lagoon (strongly modified by human activities) represents an additional site of particular interest being a low area, prone to flooding and a world heritage to be protected. The research themes are developed into a number of specific objectives that concern: the modification and the extension of the coastal areas; the morphology of the backshore-foreshore-shoreface; the alongshore littoral transport; the aerosol transport from the sea to the coastal area; and finally the related impacts on the areas subject to anthropogenic activities as well as on freshwater reserves. These themes will be associated with those related to changes in the Venice lagoon, to the shelf and pelagic ecosystems, providing quantitative and qualitative estimates and budgets of the nutrient and carbon cycles. As for the latter the main activities will concern: - the kinetics of CO2 transfer from the atmosphere into the water column through mixing at the surface and storage into the deep waters; - the assessment of CO2 adsorbed by the ocean and its spatial and temporal variability through direct measurements and numerical simulations; - the assessment of positive or negative feedbacks generated by changes in the stratification, in the input of macro- and micro nutrients and in the functioning of the trophic web; - the assessment of the carbon transformation within the trophic web and its vertical transfer by active physical/biogeochemical processes until its burial; - the final carbon sequestration in the sediment and its separation from the system at centennial time scales. The aims are to: -define, with adequate accuracy and spatial-temporal coverage, sources and sinks for CO2 at the air/sea and land/sea interfaces; -improve the understanding of the carbon cycle and the sensitivity to global changes, providing significant data on the atmospheric CO2 levels for the next 200 years; -to develop predictions on the behavior of the ocean towards carbon sequestration; -to provide data related to the capacity of carbon absorption of the Italian seas, to be used in the International negotiations. Actually 24 cruises are conducted for more than 170 days at sea, using a remarkable effort both of men and scientifical and economical resources. Preliminary results of activities are discussed during the 1st and the 2nd VECTOR annual Workshop. Further information on this project, current activities, cruises and preliminary results are available on the website: http://vector-conisma.geo.unimib.it

Hotspot ecosystem research on the margins of european seas.

HOTSPOT ECOSYSTEM RESEARCH ON THE MARGINS OF EUROPEAN SEAS

Coordinatore Nazionale: Prof. ROBERTO DANOVARO r.danovaro@univpm.it

HERMES is designed to gain new insights into the biodiversity, structure, function and dynamics of ecosystems along Europe's deep-ocean margin. It represents the first major attempt to understand European deep-water ecosystems and their environment in an integrated way by bringing together expertise in biodiversity, geology, sedimentology, physical oceanography, microbiology and biogeochemistry, so that the generic relationship between biodiversity and ecosystem functioning can be understood. Study sites were extended from the Arctic to the Black Sea and included open slopes, where landslides and deep-ocean circulation affect ecosystem development, and biodiversity hotspots, such as cold seeps, cold-water coral mounds, canyons and anoxic environments, where the geosphere and hydrosphere influence the biosphere through escape of fluids, presence of gas hydrates and deep-water currents. These important systems required urgent study because of their possible biological fragility, unique genetic resources, global relevance to carbon cycling and possible susceptibility to global change and man-made disturbances. Past changes, including catastrophic events, were assessed using sediment archives. HERMES project estimated the flow rates of methane from the geosphere and calculate how much is utilised by benthic communities, leaving the residual contribution to reach the atmosphere as a greenhouse gas. HERMES investigated the spatial patterns of biodiversity in relation to natural and man-made environmental changes by developing the first comprehensive pan-European margin Geographic Information System. This provide a framework for integrating science, environmental modelling and socio-economic indicators in ecosystem management. The results of the HERMES project underpin the development of a comprehensive European Ocean and Seas Integrated Governance Policy enabling risk assessment, management, conservation and rehabilitation options for margin ecosystems. www.eu-hermes.net/about.html

CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE MARINA DEL SISTEMA EOLIE E DEI BACINI LIMITROFI DI CEFALÙ E GIOIA (EOCUMM)

Coordinatore Nazionale: Prof. Francesco Maria Faranda faranda@conisma.it

Il CoNISMa ha dato vita ad un Progetto di Ricerca di interesse nazionale biennale, denominato EOCUMM, che è stato presentato per il finanziamento con i fondi 40%, utilizzando il consorzio come promotore e gestore. Un progetto complesso, che ha visto impegnate per ciascuno dei due anni 1994-1995 ben 31 Unità Operative tematiche con l’impiego di 7 mezzi navali da ricerca: la nave idro-oceanografica Magnaghi e le unità Mirto, Pioppo e Paolucci della Marina Militare, la m/n Coopernaut Franca della società Nautilus di Vibo Valentia e due pescherecci.
Negli anni 1994 e 1995 le numerose campagne di ricerca hanno permesso di indagare in modo esauriente l'ecosistema insulare nel suo complesso approfondendo le seguenti tematiche:

Le indagini si sono sviluppate in un’area caratterizzata da:

 

PHYSICAL AND BIOLOGICAL INTERACTIONS ON THE EUROPEAN ROCKY SHORES (EUROROCK)

Responsabile Scientifico: Prof. Guido Chelazzi (Università di Firenze) lapas@dbag.unifi.it

La Direzione Generale XIIa della Unione Europea ha finanziato un programma di ricerca triennale sulla ecologia delle coste rocciose europee, inserito nel programma generale MAST III, nella sezione "Extreme environments: The surf and swash zone of European coasts". Tale iniziativa ha coinvolto 12 diversi partners, tra Università ed industrie. Il programma ha rappresentato la formalizzazione di consolidate cooperazioni scientifiche già in atto, soprattutto tra Università italiane (Firenze, Genova, Pisa) ed inglesi (Southampton, Liverpool, Bangor), ma ha coinvolto anche Istituti di ricerca Svedesi (Goteborg), Irlandesi (Cork), Spagnoli (Oviedo) e Portoghesi (IMAR, Lisbona) oltrechè la Marine Biological Association U.K. (Plymouth) e la società TELEVILT (Svezia).
Il coordinamento generale del progetto è stato affidato al CoNISMa, che ha curato in modo particolare lo sviluppo di nuove tecnologie biotelemetriche per il rilevamento dei parametri microambientali e per lo studio eco-etologico degli invertebrati. Il progetto si è articolato in quattro sezioni principali:

Lo scenario di EUROROCK è stato l’intero sistema costiero roccioso europeo, entro il quale sono state scelte 11 aree di studio, dalla costa occidentale della Svezia al Mare d’Irlanda, dalle coste inglesi sud-occidentali al Portogallo meridionale. In area mediterranea sono stati condotti studi in alto Tirreno, Mar Ligure ed alto Adriatico.
E’ stata istituita una complessa banca dati articolata in sezioni periferiche ed un database centrale gestito dalla Unità Locale di Ricerca di Firenze del CoNISMa.
Lo schema operativo di EUROROCK ha previsto un Management Committee, nel quale erano rappresentate le istituzioni maggiormente coinvolte nel progetto, che ha affiancato il coordinatore generale per la definizione dei piani particolareggiati di ricerca e per il coordinamento logistico.

 

PROGETTO NAZIONALE MAR LIGURE

Coordinatore Nazionale: Prof. Francesco Maria Faranda faranda@conisma.it

Con lo stesso metodo già collaudato negli anni 1994-1995 con il progetto EOCUMM si è operato per la realizzazione del progetto Mar Ligure. Quest’ultimo si è sviluppato su tre linee di ricerca:

  1. rapporti tra l’ecosistema ed i processi dinamici in un margine continentale inciso;
  2. impatto ambientale a seguito del naufragio della m/c HAVEN e del conseguente versamento in mare di 144.000 tonnellate di greggio;
  3. caratterizzazione chimica-fisica-biologica e sedimentologica delle aree costiere a forte impatto antropico.

Il Mar Ligure può considerarsi un’area nevralgica dei mari italiani, sino ad ora scarsamente valutata nella sua complessità. In tale area ristretta si riscontrano infatti condizioni ambientali estremamente diversificate. L’orografia ligure è infatti caratterizzata da numerosi piccoli bacini idrografici, a carattere torrentizio, che insistono su una platea continentale ridotta cui segue un’ampia piana batiale. La linea di costa, fortemente antropizzata con locali fenomeni di inquinamento cronico, è un susseguirsi, quasi senza soluzione di continuità, di spiagge alluvionali e coste alte in parte di elevato valore naturalistico; inoltre, la platea continentale è solcata da diversi canyons sottomarini.
Il progetto, oltre a coinvolgere Unità Operative universitarie, si è avvalso della collaborazione dell’Istituto Idrografico della Marina Militare e di ricercatori di altri Enti di ricerca quali l’ICRAM, il CNR, la Stazione Zoologica "A. Dohrn" di Napoli, l’ENEA e l’UNIMAR. Alle attività di ricerca a bordo delle unità navali si è affiancata la realizzazione di un progetto di formazione per studenti del Corso di Laurea in Scienze Ambientali ad indirizzo Marino dell’Università di Genova.

 

SYNTHESE DES CONNAISSANCES SUR LES RESSOURCES DE FOND EN MEDITERRANEE CENTRALE - ITALIE ET CORSE (SYNDEM)

Responsabile Scientifico: Prof. Giulio Relini (Università di Genova) sibmzool@unige.it

Il progetto, finanziato dalla Comunità Europea, ha avuto come obiettivo la raccolta e la presentazione in una pubblicazione scientifica di tutti i dati disponibili sulle risorse biologiche oggetto di pesca a strascico o di palangrese di fondo (specie demersali), nonché sui molluschi ed altri invertebrati (spugne, coralli, ecc.) raccolti con draghe ed altri attrezzi nei mari italiani e della Corsica.
La finalità è stata quella di fornire un documento di base non soltanto per la gestione della pesca, ma anche per fare il punto sulle attuali conoscenze biologiche su specie di elevato interesse commerciale nelle acque italiane e corse. Il progetto, che si è sviluppato sotto la responsabilità scientifica dell’U.L.R CoNISMa di Genova, ha visto la compartecipazione, in qualità di partners, dell’IFREMER francese e delle 11 Unità Operative operanti dal 1985 in Italia nell’ambito della Valutazione delle Risorse Demersali (GRUND).

 

BIOLOGIA RIPRODUTTIVA DEL NASELLO (HAKE)

Responsabile Scientifico: Prof. Angelo Tursi (Università di Bari) a.tursi@biologia.uniba.it

Il programma di ricerca comunitario HAKE è stato attuato in 21 mesi. Si sono studiati alcuni aspetti legati alla biologia della riproduzione del nasello (Merluccius merluccius), analizzando gli esemplari che normalmente sfuggono alla rete a strascico, sia perchè presenti in zone in cui non è possibile esplicare tale tipo di pesca, sia perchè in grado di sfuggire a tale attrezzo.
Gli esemplari, generalmente di dimensioni considerevoli, quasi sempre superiori ai 40 cm di lunghezza, sono stati catturati utilizzando tanto reti monofilo che palangari adatti alla pesca di profondità. Lo studio istologico delle gonadi ha permesso di comprendere la tipologia di riproduzione (total spawner, partial spawner, ecc.) ed ha fornito indicazioni utili per una corretta gestione di tale risorsa biologica.
Si rammenta a tale proposito che la pesca del nasello in Mediterraneo si esplica da decenni quasi del tutto sulla frazione giovanile, inferiore ai 20 cm di lunghezza totale, senza che per questo si sia assistito alla scomparsa della specie che, anzi, recentemente e limitatamente ad alcuni compartimenti marittimi, è anche aumentata.
Al progetto hanno partecipato vari gruppi di ricerca italiani e stranieri: Girona (Spagna), La Coruna (Spagna), Atene (Grecia), U.L.R. CoNISMa di Bari.

 

ANALISI E RICERCHE PER LA DEFINIZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI ACQUACOLTURA/MARICOLTURA (SIMa)

Coordinatore Nazionale: Prof. Francesco Maria Faranda faranda@conisma.it

Programma di ricerca finanziato dal Ministero per le Politiche Agricole nell’ambito del IV° Piano triennale, finalizzato all’ampliamento delle basi conoscitive in acquacoltura.
Il progetto, in collaborazione con la cooperativa NAUTILUS di Vibo Valentia, è nato dall'esigenza di individuare e mettere a punto un protocollo di indagini preliminari alla realizzazione di un polo integrato di acquacoltura a terra e di maricoltura in un'area del Tirreno meridionale (Golfo di S. Eufemia, Calabria). Più specificatamente si sono effettuate analisi e ricerche per la definizione di un sistema integrato di acquacoltura-maricoltura nonchè il ripopolamento attivo di un’area protetta da reefs sottomarini artificiali.
Lo studio si è completato in 30 mesi con la partecipazione di 11 sub-Unità Operative, di 5 Università, per complessivi 18 ricercatori. Il programma di ricerche ha previsto una fase ricognitiva di base, una fase analitica ed una fase interpretativa-propositiva. In particolare sono state studiate:

 

STUDIO DELLE SECCHE DI TOR PATERNO (RM)

Coordinatore del progetto: Prof. Eugenio Fresi (Università di Roma "Tor Vergata") fresi@uniroma2.it

Responsabile Scientifico: Prof. Stefano Cataudella (Università di Roma "Tor Vergata") cataudel@uniroma2.it

Il progetto, commissionato dal Ministero dell’Ambiente-Ispettorato Centrale per la Difesa del Mare, ha previsto un'indagine conoscitiva sull'Area Marina Protetta di Tor Paterno, al fine di acquisire informazioni ecologiche antropiche e socio-economiche.
Tali informazioni permetteranno la costruzione di un modello di zonazione delle caratteristiche ecologiche dell'area indagata nonchè un modello di gestione.
Si sono svolte le seguenti attività di natura conoscitiva:

 

PROGRAMMA DI STUDIO VOLTO AD INTEGRARE IL QUADRO CONOSCITIVO SULLA RISERVA MARINA DI CAPO GALLO/ISOLA DELLE FEMMINE – PALERMO

Responsabile Scientifico: Prof. Silvano Riggio (Università di Palermo) sriggio@mbox.unipa.it

L’Ispettorato Centrale per la Difesa del Mare presso il Ministero dell’Ambiente ha commissionato all'U.L.R CoNISMA di Palermo una ricerca dell’area naturale compresa tra Capo Gallo e l'Isola delle Femmine, al fine di integrare il quadro conoscitivo sulla istituenda locale riserva marina. Il CoNISMa ha effettuato le seguenti prestazioni:

I risultati finali sono stati presentati sotto forma di relazione con cartografia dettagliata e costruzione di modello di zonazione

 

MONITORAGGIO DELLA BIOMASSA FITOPLANCTONICA NELLA LAGUNA DI ORBETELLO

Responsabile Scientifico: Prof. Mario Innamorati (Università di Firenze) ecol@cesit1.unifi.it

La ricerca, commissionata dal Commissario Delegato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il risanamento della Laguna di Orbetello, è stata svolta dal Laboratorio di Ecologia dell’ULR del CoNISMa di Firenze ed ha avuto come obiettivi il monitoraggio della biomassa fitoplanctonica in rapporto alle condizioni ambientali e la valutazione dei processi di accumulo/scambio dei nutrienti tra acqua e sedimenti.
Sulle stazioni previste sono state eseguite:

  1. i profili di O2 disciolto, pH, temperatura, salinità, conducibilità mediante batisonda multiparametrica;
  2. a - le analisi microscopiche della densità cellulare e della composizione tassonomica del fitoplancton con la individuazione delle specie particolarmente dominanti e delle principali classi;
    b - le analisi della concentrazione della clorofilla e dei feopigmenti fitoplanctonici;
    c - le analisi di fosforo totale, azoto totale, nitriti, nitrati, ammoniaca e solfato.

 

TRAPIANTO DI POSIDONIA OCEANICA SUI FONDALI MARINI PROSPICIENTI RAPALLO

Responsabile Scientifico: Prof. Riccardo Cattaneo Vietti (Università di Genova) catta@unige.it

Il progetto, commissionato dal Comune di Rapallo, ha avuto come scopo il trapianto nel Golfo di Rapallo di Posidonia Oceanica. Le praterie formate da questa fanerogama endemica del Mediterraneo negli ultimi decenni hanno avuto una forte regressione soprattutto nella zona costiera, soggetta maggiormente agli effetti dell’azione umana.
Il trapianto è stato effettuato eseguendo due differenti tecniche: su griglie e con il metodo dei paletti. Le talee sono state raccolte dalla Prateria di S. Michele di Pagana e nella baia di Prelo e sono state trasportate in vasche nel porto di Rapallo.
Entrambi i metodi di trapianto, a distanza di circa un anno, hanno dato risultati positivi; tuttavia le talee trapiantate con i picchetti hanno mostrato una migliore stabilità dei rizomi nel substrato rispetto a quelli adesi alle griglie, che nonostante l’aderenza di queste al fondale, possono rallentare i processi di attecchimento.

 

INDAGINI ED ANALISI DI LABORATORIO SUI SEDIMENTI MARINI ANTISTANTI LO SPECCHIO ACQUEO DI CALA BUGUTO IN LOCALITA’ CORNINO (TP)

Responsabile Scientifico: Prof. Concetto Amore (Università di Catania) amore@mbox.unict.it

Il progetto, finanziato dall’ Amministrazione comunale di Custonaci (TP), ha avuto come obiettivo lo studio dell’area di Cala Buguto in località Corinto, finalizzato al possibile ripascimento artificiale di un tratto di litorale attraverso il prelevamento dei sedimenti dai fondali sottocosta.

 

INDAGINE SUL TRATTO DI ATTRAVERSAMENTO DI PRATERIE A FANEROGAME MARINE INTERESSATO DALLA POSA DEL CAVO A FIBRE OTTICHE TELECOM

Responsabile Scientifico: Prof. Antonio Mazzola (Università di Palermo) amazzola@mbox.unipa.it

Il CoNISMa, a seguito del decreto del Ministero dell’Ambiente del 19.12.1995 ha effettuato, su incarico della TELECOM, un’indagine su di un tratto di fondo marino interessato dalle operazioni di posa dei cavi a fibre ottiche " Palermo – Egitto" e "Palermo –Spagna" al fine di verificare eventuali turbative indotte dalle opere di scavo.
E’ stata effettuata una ripresa video R.O.V. del tratto costiero della Baia di Carini (PA), interessato da praterie a Fanerogame marine, corredata da relazione tecnica.

 

ELETTROACUSTIC PROTOTYPE FOR CONTROLLING THE BEAHAVIOUR OF MARINE MAMMALS (EMMA)

Il progetto è stato presentato alla CE nell’ambito del MAST 3 dal Prof. Antonio Mazzola (amazzola@unipa.it) dell’U.L.R. CoNISMa di Palermo e dal Dott. Salvo Mazzola (mazzola@irma.pa.cnr.it) dell’Ist. di Ricerca sulle Risorse Marine e l'Ambiente - CNR.
Il programma di ricerca ha come obiettivo tecnico-scientifico lo studio di fattibilità di un apparecchio-prototipo elettroacustico atto al controllo di alcune specie di mammiferi marini al fine di limitarne la mortalità per cause accidentali. La durata del progetto è di 24 mesi.

 

MEDITERRANEAN LANDINGS PILOT PROJECT (MEDLAND)

Responsabile Scientifico: Prof. Angelo Tursi (Università di Bari) a.tursi@biologia.uniba.it

E’ un progetto pilota, finanziato dalla CE al 50% con co-finanziamenti di Enti Locali, inerente indagini sulle statistiche del "pescato sbarcato", la cui finalità è l’ottenimento di un protocollo di ricerca atto ad essere utilizzato per ulteriori progetti di ricerca.
Il principale obiettivo raggiunto è stata un’indagine campionaria pilota (pilot sample survey) strutturando un primo "modulo" coordinato di monitoraggio in dieci marinerie pilota del Mediterraneo.
Il sistema di monitoraggio ha previsto, oltre ad un protocollo comune di rilevazione, la creazione di una base dati comune ed di un "web site" al fine di un efficiente scambio di dati e di informazioni. I risultati ottenuti da questo primo "modulo" sono stati valutati in termini di efficacia del metodo di campionamento impiegato e quindi nella fattibilità di applicazione ad un numero maggiore di marinerie creando così un sistema di monitoraggio a livello Mediterraneo.
L’indagine di campionamento ha riguardato dati di cattura delle risorse demersali e di sforzo peschereccio, soprattutto dello strascico, per tali risorse. Sono stati, inoltre, campionati dati biologici relativamente alle specie più importanti.
I partner coinvolti sono stati l’Institut Francais de Recherche pur l’exploitation de la mer (IFREMER-Sète, France), l’Instituto Espanol de Oceanografia (Malaga, Espana), il National Center for Marine Research (NCMR-Athens, Greece) ed il Fisheries Research Institute (Kavala, Greece). Per il CoNISMa hanno partecipato alle attività di ricerca le U.L.R. di Bari e Genova.

STUDIO DELLE VARIAZIONI QUALI-QUANTITATIVE DELLA SOSTANZA ORGANICA PARTICELLATA

Responsabile Scientifico: Prof. Mauro Fabiano (Università di Genova) fabiano@dipteris.unige.it

Il CoNISMa collabora con l’ICRAM per l’esecuzione di una ricerca avente ad oggetto lo "Studio delle variazioni quali-quantitative della sostanza organica particellata " nell’ambito della linea di attività "Monitoraggio delle caratteristiche idrologiche e biologiche nell’Adriatico settentrionale ed in alcune aree del Tirreno". Il progetto, di durata quadriennale, è ora in attuazione e prevede:

EUROPEAN MARINE SEDIMENTS INFORMATION NETWORK (EUMARSIN)

Responsabili  Scientifici: Prof.ssa Ornella Ferretti (ENEA - ICRAM) ferrettio@santateresa.enea.it - Prof. Francesco Latino Chiocci (Università di Roma "La Sapienza") francesco.chiocci@uniroma1.it

Il Servizio Geologico Nazionale operante presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha formalmente richiesto al CoNISMa di partecipare all’attuazione del progetto EUMARSIN.
Il CoNISMa si inserisce in un gruppo di 16 Enti di ricerca pubblici e privati, a carattere nazionale, che svilupperà e renderà operativa una rete di database georeferenziati, mirata a facilitare la circolazione delle informazioni ottenute dai vari organismi che operano nel settore delle Scienze del mare ed alla creazione di un sistema informativo unico europeo. Obiettivi specifici del progetto sono:

 

COMUNITA’ BENTONICHE DELL’ALTO E MEDIO ADRIATICO (PRISMA2)

Responsabile scientifico: Prof. Giancarlo Albertelli (Università di Genova) albert@dipteris.unige.it

Per l’attuazione del progetto nazionale PRISMA 2, é stato finanziato dal CNR il progetto di studio sulle comunità bentoniche dell’Alto e Medio Adriatico all’Unità Locale di Ricerca di Genova.
Il programma di attività ha esaminato la struttura qualitativa e quantitativa della componente a molluschi (Gasteropodi Opistobranchi, Bivalvi e Scafopodi) delle comunità bentoniche di substrato molle dell’Alto e Medio Adriatico.
L’interesse nasce dalla possibilità di effettuare confronti tra i dati provenienti dai campionamenti eseguiti e quelli pregressi, soprattutto analizzando i lavori di Vatova (1949).
Sono stati valutati (in collaborazione con altre UU.OO) i principali parametri ecologici che influenzano la comunità a molluschi (in particolare la qualità e quantità del particellato presente nel boundary layer, la tessitura del sedimento e loro contenuto in materiale organico e silice biogenica).
Sono state individuate possibili variazioni nella struttura dei popolamenti bentonici negli ultimi 40 anni, analizzando una delle componenti principali di tali comunità; contributo alla conoscenza della distribuzione e struttura delle comunità bentoniche dell’Alto e Medio Adriatico anche in funzione dei principali parametri sedimentari.

 

COMMUNITY COMPLEXITY AND THE DECOMPOSITION PROCESS IN AQUATIC SYSTEM: AN ECOSYSTEM APPROACH TO MANAGE BIODIVERSITY (CoDePAS)

Responsabile Scientifico: Prof. Loreto Rossi (Università di Roma "La Sapienza") loreto.rossi@uniroma1.it

Progetto finanziato dalla CE. Scopo del progetto è quello di valutare il ruolo della biodiversità nei processi di decomposizione degli ecosistemi. Si è stabilita una procedura scientifica di base per la biodiversità e la gestione dell’habitat negli ecosistemi delle acque interne.
Le relazioni tra biodiversità, comunità, rete alimentare, flusso di nutrienti e processi del detrito sono state studiate nello spazio e nel tempo, in fiumi, laghi e lagune di cinque aree situate nell’Europa occidentale.

 

ASSETTO LITORALI CALABRESI (ALICA)

Responsabile Scientifico: Prof. Antonio Brambati (Università di Trieste) brambati@univ.trieste.it

In Calabria, come in molte altre regioni italiane, sono stati effettuati numerosi studi ed indagini quasi sempre a carattere puntiforme sul sistema costiero, con grande dispendio di risorse e con risultati, nella quasi totalità dei casi, parziali, frammentari e fra loro non confrontabili.
Il progetto, eseguito in collaborazione con la cooperativa Nautilus, ha acquisito nuove conoscenze per costituire un insieme di dati atti a supportare proposte di gestione dei litorali. Pertanto, il destinatario di tali attività è l’Ente Regione, assieme agli altri Enti locali preposti al Governo del Territorio.
In tale contesto, le elaborazioni finali dei risultati complessivi sono state presentate sotto "forma trasferita" per consentirne la diretta ed immediata utilizzazione da parte dei fruitori.
Per agevolare questo processo di trasferimento e di gestione operativa dei risultati è stato previsto un corso di formazione per i tecnici delle strutture regionali coinvolte.
Tra i risultati conseguiti vi è quello della creazione di un sistema informatico territoriale costiero, su base geo-referenziata (G.I.S.), collegato a banche dati tematiche.

 

INTERVENTO BIOTECNOLOGICO MIRATO ALL’OTTIMIZZAZIONE DEL RENDIMENTO E DEI COSTI DI GESTIONE DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE URBANE O MISTE CON VERIFICA DEGLI EFFETTI SULLA CONDIZIONE AMBIENTALE DELLA ZONA DI MARE RECIPIENTE I REFLUI DEPURATI

Responsabile Scientifico: Prof. Renato Vismara (Politecnico di Milano) vismara@amb1.amb.polimi.it

Il mercato di riferimento in cui si inquadra il progetto di ricerca è quello dei servizi ambientali, particolarmente per il segmento relativo agli impianti di trattamento dei reflui delle attività civili ed industriali.
In questo settore, come è noto, pur essendo presente una vasta offerta di soluzioni tecnologiche per affrontare i crescenti problemi connessi allo smaltimento dei reflui delle attività antropiche, le soluzioni industriali di depurazione presentano una serie di inconvenienti quali l’eccessiva produzione di fanghi, per quanto attiene agli impianti a fanghi attivi, ed una certa complessità ed onerosità della conduzione degli stessi impianti che fa sì che, soprattutto nel mezzogiorno d’Italia, la maggior parte degli impianti realizzati risulta non funzionante o parzialmente funzionante.
L'intervento biotecnologico definito dall'attività progettuale dovrebbe comportare una significativa riduzione dei costi di gestione degli impianti per quanto riguarda la voce "smaltimento dei fanghi di supero".
Si pensi a questo proposito che lo smaltimento in discarica, che secondo una indagine ISTAT del 1987 riguarda il 45% dei fanghi prodotti in Italia, può incidere fino al 50% dei costi gestionali degli impianti di depurazione.

 

GENETIC DIVERSITY AND PARASITIC INFECTIONS OF EUROPEAN HAKE (Merluccius merluccius) AS DESCRIPTORS OF FISHING AND ATLANTIC STOCKS (GENHAKE)

Responsabile Scientifico: Prof. Giuseppe Nascetti (Università "La Tuscia" - Viterbo) nascetti@unitus.it

Lo scopo della ricerca finanziata dalla Comunità Europea è stato quello di fornire una valutazione sullo stato delle popolazioni atlantiche e mediterranee di nasello (Merluccius merluccius), attraverso lo studio della diversità genetica e dei livelli di infestazione parassitaria che permettano di ottenere dati di base ai fini di una migliore gestione della risorsa ittica stessa.
Si è analizzata la correlazione tra livelli di variabilità genetica e i livelli di infestazione parassitaria in popolazioni di nasello campionate in diverse aree del Mediterraneo e del Nord-Est Atlantico.
Si è altresì stabilito se è in atto un processo di "erosione genetica" nei pools genici delle popolazioni di nasello e se la perdita di variabilità genetica in quelle più soggette ad eccessivo sforzo di pesca possa diminuire la capacità da parte dell’ospite di rispondere efficacemente alle infestazioni parassitarie. Per raggiungere questi obiettivi, si è applicato un approccio multidisciplinare che rappresenta un metodo innovativo per definire lo stato di importanti specie ittiche sottoposte a sovrapesca, quali il nasello, e contribuirà ad una migliore gestione delle sua risorsa nel Mediterraneo.
Il progetto ha consentito di ottenere dati di base che definiscano la struttura genetica delle popolazioni mediterranee e del Nord-Est Atlantico di Merluccius merluccius, la stima della loro variabilità genetica, la loro parassitofauna e i livelli di infestazione parassitaria.
I risultati ottenuti permetteranno anche di stabilire se questo tipo di approccio multidisciplinare possa essere un metodo sensibile e rapido per valutare e monitorare una risorsa ittica, quale il merluzzo, così importante dal punto di vista economico-commerciale per i Paesi del bacino del Mediterraneo.
Partner dell'iniziativa sono stati l'Institute of Marine Biology of Crete (Greece) e il Centro Oceanografico de Santander (Espana).

 

STUDIO SUL RECLUTAMENTO ED ACCRESCIMENTO IN ACQUE COSTIERE DI SPECIE ITTICHE

Responsabile scientifico: Dott. Mario Mori (Università di Genova) mariomori@tin.it

L’ICRAM in collaborazione con il CoNISMa ha effettuato uno studio sul reclutamento ed accrescimento in acque costiere di specie ittiche di interesse commerciale in aree pilota. Le ricerche consistono nello studio dei seguenti aspetti: reclutamento dei giovanili delle specie in oggetto; passaggio dei giovanili dai fondi di primo reclutamento a quelli propri degli adulti; popolamento ittico costiero nel suo insieme; rapporto tra le classi più giovani e le attività di pesca artigianale; modificazioni a livello morfologico che si verificano negli appartenenti alle specie bersaglio dalle forme giovanili sino ad arrivare agli esemplari adulti. L’obiettivo è di comprendere i processi di reclutamento di specie ittiche di elevato interesse per la pesca costiera e di approfondire le modalità di interazione tra attrezzi da posta fissi ed i popolamenti ittici di studio.

 

STUDIO DELL’AZIONE DEGRADATIVA DI BATTERI BIOFISSATI PER ATTIVITA’ DI BIOREMEDIATION IN AMBIENTE ACQUATICO

Responsabile Scientifico: Prof. Mauro Fabiano (Università di Genova) fabiano@dipteris.unige.it

Il progetto, commissionato al CoNISMa dalla società IDRABEL di Genova, ha effettuato uno studio, riguardo i seguenti punti:

  1. indagine bibliografica sulla bioremediation in ambiente marino, con particolare riguardo all’utilizzazione di prodotti biofissati;
  2. misurazione dell’efficienza degradativa del prodotto della società IDRABEL, in condizioni sperimentali controllate su diversi substrati;
  3. stesura di un protocollo di analisi relativo al punto 2.

 

BASES FOR THE INTEGRATED SUSTAINABLE MANAGEMENT OF MEDITERRANEAN SENSITIVE COASTAL ECOSYSTEMS (MECO)

Responsabile scientifico: Prof.ssa Felicita Scapini (Università di Firenze) scapini@dbag.unifi.it

(Maggiori informazioni sul progetto MECO sono reperibili all'indirizzo http://www.meco.unifi.it)

Il progetto comunitario MECO si è occupato di ambienti costieri sabbiosi e delle aree ad essi associate nel Mediterraneo, al fine di proporre strategie di gestione per la loro utilizzazione e per uno sviluppo sostenibile.
Il progetto ha effetuato attività di ricerca presso alcune aree focali nei paesi del sud del Mediterraneo: Restinga-Smir, costa mediterranea del Marocco, coste sabbiose delle Isole Maltesi, Iles des Kneiss nel Golfo di Gabès, dune di Nefza-Zouaraa sulla costa settentrionale della Tunisia. Queste aree presentano una serie di problematiche comuni:

  1. tutte queste aree sono soggette a intensa pressione antropica;
  2. la qualità delle acque va degradandosi per apporti di scarichi industriali, urbani e/o cambiamenti di salinità per il prelevamento delle acque dolci;
  3. importanti habitat vanno perdendosi, come quelli delle dune o delle lagune costiere, con grave minaccia per la biodiversità;
  4. sono comuni fenomeni di erosione e quindi di regressione dei litorali;
  5. non esistono ancora o non vengono applicati piani di gestione per un uso sostenibile di queste aree.

Il progetto ha prodotto conoscenze integrate sulle aree costiere rilevanti della regione mediterranea, sul loro utilizzo socioeconomico, sui problemi e le potenzialità di sviluppo di queste aree.
La base di dati scientifici permetterà di costruire linee guida e piani di gestione sostenibili. Tecniche di monitoraggio di impatto ambientale già esistenti verranno adeguate alle esigenze locali e ne verranno proposte di originali. Il progetto costituisce uno studio pilota applicabile ad altri contesti sia nei paesi sviluppati che nei paesi in via di sviluppo di tutta la regione mediterranea.
Il progetto MECO è stato condotto da parte dell’Unità Locale di Ricerca di Firenze del CoNISMa, presso il Dipartimento di Biologia Animale e Genetica della locale Università e ha visto la partecipazione dei seguenti Enti: APAL (Agence de protection et d’amanagément du littoral), Tunis TN; Institut scientifique, Université Mohammed V, Rabat Marocco; IEI (International Environmental Institute), University of Malta; IMAR (Instituto do Mar), Coimbra Portugal; CURS (Centre for Urban and regional Studies) and School of Biological Science, University of Birmingham UK; Faculté des Sciences, Université de Tunis TN.

 

PROGRAMMA DI RICERCA MULTIDISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELL’ALLEVAMENTO DEL TONNO ROSSO

Responsabile Scientifico: Prof. Corrado Piccinetti (Università di Bologna) cpiccinetti@mobilia.it

Il programma di ricerca, finanziato dal Ministero per le Politiche Agricole – Direzione Generale Pesca ed Acquacoltura, ha studiato lo sviluppo delle tecniche di acquacoltura per il tonno rosso, attraverso i seguenti cinque capitoli di ricerca:

  1. messa a punto di una tecnica di ingrasso in gabbie per tonni di cattura;
  2. acquisizione di informazioni su modalità gestionali;
  3. studio del comportamento dei tonni rossi in gabbia attraverso misurazioni del livello di stress;
  4. correlazione dell'attività di allevamento con l'ambiente;
  5. sperimentazione dei protocolli risultanti.

Il progetto è stato coordinato dal CoNISMa, in collaborazione con UNIMAR, Unità Operative delle Università di Padova, Udine e Firenze, Istituto Talassografico del CNR di Messina e ICRAM.

 

RETE DI GESTIONE DELLE ACQUE DELLA REGIONE MERIDIONALE DEL MARE ADRIATICO E DEL MAR IONIO – TUTELA AMBIENTE MARINO (INTERREG ITALIA – GRECIA)

Responsabile Scientifico: Prof. Ferdinando Boero (Università di Lecce) boero@unile.it

I progetti INTERREG favoriscono i contatti tra "regioni" di stati diversi e confinanti. Fino a poco tempo fa il confine era esclusivamente terrestre, mentre il mare era visto come una separazione. In tempi recenti la Comunità Europea ha assimilato le regioni che si affacciano sullo stesso mare (e che non confinano tra loro a terra) come unite da interessi comuni e, quindi, meritevoli di essere inserite nei progetti INTERREG.
Questo cambiamento di filosofia ha fatto sì che la Regione Puglia si trovasse ad esser "confinante" con Grecia e Albania, attirando quindi finanziamenti comunitari per lo sviluppo delle regioni frontaliere. L’INTERREG Italia Grecia copre moltissimi interventi e, tra i tanti, uno prevede anche azioni comuni per la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente marino. Il CoNISMa, su proposte delle Unità Locali di Ricerca di Bari e Lecce, si è fatto carico del coordinamento e della gestione di questo programma di ricerca molto complesso.
Il fine dell’INTERREG Italia Grecia è di estrema chiarezza: è preminente la necessità di identificare "punti caldi" di due tipi, ad indicare situazioni diametralmente opposte. Da una parte si devono individuare zone di degrado ambientale dovuto ad attività antropiche, dall’altra si devono individuare aree di particolare interesse ecologico in vista della creazione di aree marine protette. Si tratta, in altre parole, delle due facce della gestione della fascia costiera.
Il tutto dovrebbe essere il preludio alla creazione di una rete di monitoraggio delle condizioni dell’ambiente che possa permettere azioni efficaci di gestione del patrimonio-mare. Le azioni, oltre che essere distribuite lungo la costa italiana (comprendente l’intera penisola salentina), sono state effettuate anche lungo la costa greca, in modo da avere una visione integrata della situazione ambientale lungo le due sponde ioniche. Lo stesso, spostato più a nord, è avvenuto con l’INTERREG Italia-Albania, anch’esso attuato dal CoNISMa.
Le ULR pugliesi, come presumibilmente le altre ULR di tutte le regioni, non sono in grado di esprimere le varie competenze necessarie per un piano operativo così complicato e comprendente discipline trasversali a tutte le tematiche legate all’analisi dell’ambiente marino.
Oltre a Lecce (a cui va l’onere del coordinamento scientifico-operativo) e a Bari, quindi, si sono aggiunte le ULR di Catania, Genova, Messina, Napoli Federico II, Napoli "Parthenope", Trieste e Siena. Partecipano inoltre il COISPA di Mola di Bari e l’Istituto Talassografico del CNR di Taranto. Una fitta serie di contatti e riunioni tra i rappresentanti delle ULR italiane e i corrispondenti greci ha portato a definire una linea operativa comune; i progetti sono stati elaborati, approvati e portati a termine.
Una base di conoscenze di oceanografia fisica e chimica è una precondizione per comprendere il funzionamento di un bacino e grandi sforzi sono stati programmati in questo ambito. Le ricerche in questo campo nel canale d’Otranto sono già molto avanzate e meritano di essere proseguite, anche per aumentare le serie storiche ed avere migliori elementi di valutazione. A chimica e fisica si aggiunge la geologia, un imperativo nella gestione delle coste, soprattutto quando i fenomeni erosivi sottraggono sempre più "costa" alle attività umane, con un forte impatto socio-economico.
Le materie abiotiche sono quindi la base imprescindibile per un buon approccio al problema ma non possono, da sole, soddisfare le richieste dell’INTERREG. Ci si è posti il problema di come analizzare la componente vivente in modo da rispondere alle esigenze di gestione della fascia costiera. La immediatezza e la standardizzazione dei dati chimico-fisici, rispetto alla grande imprecisione dei dati biologici, fa sì che la biologia sia considerata marginale nel monitoraggio dei sistemi ecologici. Le cose, fortunatamente, stanno cambiando e nessuno oramai pensa che sia possibile comprendere il funzionamento di un sistema basandosi esclusivamente sui cicli biogeochimici.
Biodiversità è oramai una parola chiave in molti ambiti e l’INTERREG non fa eccezione. Si è quindi partiti dal presupposto che, ad esempio, la presenza di inquinanti in un dato tratto di mare, misurata in un determinato momento, non possa da sola informarci sul reale stato medio dell’ambiente.
I biomarcatori, in questo contesto, sono stati proposti come un valido strumento di monitoraggio integrato della qualità dell’ambiente in quanto le specie stanziali, attraverso le loro condizioni di efficienza fisiologica, sono indicatori efficaci dello stato medio dell’ambiente. Ovviamente lo stato fisiologico di qualche specie bersaglio non può esaurire, da solo, l’argomento "difesa dagli inquinamenti". E’ per questo motivo che sono state effettuate anche accurate indagini microbiologiche, in modo da vedere quanto la balneazione possa eventualmente soffrire per la mancata realizzazione di opere quali depuratori e fognature.
A conclusione, sono state effettuate misure di biodiversità e di efficienza delle comunità sia planctoniche che bentoniche, usandole come indicatori di condizioni generali dell’ambiente. L'obiettivo conseguito è un sistema integrato (abiotico e biotico) di monitoraggio delle alterazioni ambientali.
L’altro aspetto di cui l’INTERREG si è occupato è l’individuazione di zone ad alto interesse naturalistico.
In Salento lo stato italiano ha già individuato tre zone destinate alla istituzione di Aree Marine Protette: Torre Guaceto in Provincia di Brindisi, Porto Cesareo e Grotte Zinzulusa e Romanelli in Provincia di Lecce. Torre Guaceto e Porto Cesareo sono già state istituite per decreto, mentre per Grotte Zinzulusa e Romanelli il decreto è ancora di là da venire.
Le conoscenze su queste località, comunque, sono ancora frammentarie, e molto resta da fare per definire tipologie ottimali di intervento e gestione. La qualità di queste aree, inoltre, dovrà essere monitorata in modo da verificare in continuo lo stato dell’ambiente.
In questo caso la biologia e l’ecologia diventano più centrali che nel caso della difesa dall’inquinamento ed è soprattutto l’integrità delle comunità dei viventi e delle popolazioni delle specie ad essere oggetto di continuo controllo. Parlare di biodiversità è diventato molto di moda ma non è chiarissimo come sia poi possibile misurare e controllare questo parametro.
Il progetto ha preso in considerazione alcuni gruppi tassonomici chiave, la cui composizione in specie deve essere controllata nel tempo.
Altri studi sono stati attuati sulla diversità a livello di distribuzione di comunità, sia nel benthos che nel plancton, e altri, ancora, hanno preso in considerazione la funzionalità dei processi di produzione e decomposizione come misura dello stato di salute delle varie comunità.
Le due azioni, controllo del degrado e individuazione dei siti di alto valore naturalistico, hanno fornito alle regioni un primo stato dell’arte accompagnato da un piano di controllo (il monitoraggio) che permette di individuare immediatamente ogni situazione che possa richiedere interventi di gestione.
Una novità rispetto a molti altri programmi analoghi è l’introduzione degli indicatori socio-economici come strumento di monitoraggio ambientale. Per far fronte a questa necessità, la composizione del Consorzio si è arricchita con l’adesione alla ULR di Lecce di un gruppo di ricercatori dell’ambito geo - economico.
Ogni linea d’azione è stata concordata con i partner greci e la speranza è che tale controllo integrato delle condizioni della fascia costiera, la più soggetta alle attività antropiche, possa diventare il preludio di una saggia gestione delle risorse marine.

 

RILEVAMENTO CARTOGRAFICO DELLE AREE MARINE COMPRESE NEL "FOGLIO GEOLOGICO 413 - BORGO GRAPPA"

Responsabile Scientifico: Prof. Francesco Latino Chiocci (Università di Roma "La Sapienza") francesco.chiocci@uniroma1.it

Il Servizio Geologico Nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha stipulato una convenzione con il CoNISMa per il rilevamento delle aree marine comprese nel "foglio geologico 413 - Borgo Grappa". Più specificatamente sono state individuate nella ULR del CoNISMa di Roma "La Sapienza" Il le competenze scientifiche necessarie.
Sono state eseguite le attività di ricerca:

 

SAPROPELS AND PALAEOCEANOGRAPHY (SAP)

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Elisabetta Erba (Università di Milano)

Il progetto comunitario SAP ha effettuato lo studio degli aspetti paleoceanografi, paleoclimatici, paleoecologici e genetici dei depositi sedimentari del Mediterraneo Orientale. In sintesi si è determinato:

Partner dell'iniziativa, oltrechè l’U.L.R. CoNISMa di Milano, sono l’Università di Utrecht (NL), il Southampton Oceanography Centre (UK), il National and Capodistrian University of Athens (GR), il Laboratoire de Geosciences del l’Environnement di Aix-en-Provence (FR) e l’Instituto Portugues di Investiacao Maritima di Lisbona (PT).

 

PROGETTO DI UNA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINE DEL BASSO ADRIATICO (INTERREG ITALIA – ALBANIA)

Responsabile Scientifico: Prof. Angelo Tursi (Università di Bari) a.tursi@biologia.uniba.it

Nell’ambito del progetto transfrontaliero INTERREG finanziato dalla Comunità Economica Europea e della Regione Puglia, il CoNISMa, attraverso l’Unità Locale di Ricerca di Bari, ha progettato ed eseguito un programma di ricerca triennale di monitoraggio delle acque marine del Basso Adriatico, sia lungo il versante pugliese (provincia di Bari) sia lungo quello albanese (Valona). Il progetto é stato redatto in collaborazione con il Politecnico di Bari - Dipartimento di Ingegneria delle Acque ed é stato ammesso a finanziamento dalla Regione Puglia con atto deliberativo del Settembre 1995 ed in attuazione solo nel 2000.
Le Unità Locali di Ricerca interessate direttamente da questo progetto sono state quelle di Bari e di Lecce, nonchè quelle di Ancona, Genova, Messina, Napoli e Parma. Sono state realizzate campagne di monitoraggio sulla qualità delle acque e sul loro idrodinamismo, anche con la attivazione di due stazioni fisse di monitoraggio, di cui una a Bari ed una a Valona, nonché di un centro informatizzato per la gestione della base-dati sia numerica che cartografica (Sistema Informativo Territoriale).

 

MAPPATURA DELLE PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA LUNGO LE COSTE DELLA SARDEGNA E DELLE PICCOLE ISOLE CIRCOSTANTI

L’Ispettorato Centrale Difesa del Mare del Ministero dell'Ambiente ha affidato dopo gara d’appalto l’esecuzione di uno studio inerente la mappatura delle praterie di Posidonia oceanica lungo le coste della Sardegna e delle piccole isole circostanti. In tal senso il CoNISMa ha partecipato come partner scientifico insieme con la Stazione Zoologica di Napoli della capofila società NAUTILUS.
I docenti e ricercatori del CoNISMa coinvolti appartengono alle U.L.R. di Roma "La Sapienza", Milano "Bicocca" e Cagliari. Le Unità CoNISMa hanno effettuato campagne a mare per il survey geofisico; l’interpretazione dei dati geofisici; la loro restituzione (in parte) cartografica; l’esecuzione dei profili tramite ROV per una migliore caratterizzazione della praterie; l’implementazione dei dati in sistema GIS ed infine la partecipazione alla stesura del rapporto finale.

 

CARATTERIZZAZIONE MORFOLOGICA DI SPECCHI D’ACQUA COSTIERI AI FINI DI UNA REVISIONE CARTOGRAFICA

Su indicazione del Ministero dell’Ambiente – Ispettorato Centrale Difesa del Mare, sono stati strutturati ed eseguiti tre programmi di ricerca in merito alla "Caratterizzazione morfologica di specchi d’acqua costieri ai fini di una revisione cartografica" aventi come aree di studio e responsabile scientifico, rispettivamente:

In generale, i tre progetti hanno conseguito i seguenti obiettivi scientifici comuni:

 

INDAGINE SULLA CONTAMINAZIONE DA METALLI PESANTI ED IDROCARBURI NEI SEDIMENTI SUPERFICIALI DEI MARI ITALIANI

Responsabile Scientifico: Prof. Eugenio Fresi (Università di Roma "Tor Vergata") fresi@uniroma2.it

Il Ministero dell’Ambiente ha commissionato al CoNISMa un programma di ricerca che prende spunto innanzitutto dall’esigenza diffusa di sanare un vuoto di conoscenza emerso da un’analisi della letteratura scientifica esistente.
Lo studio eseguito ha predisposto una documentazione esaustiva dei dati bibliografici ed analitici raccolti ai fini della realizzazione di un supporto decisionale per le Amministrazioni competenti sotto forma di sistema "esperto" e, come tale, interrogabile in maniera interattiva

(E' possibile reperire i files inerenti la ricerca in corso al seguente indirizzo: http://www.mare-net.com/mscardi/tmp/

 

MESSA A PUNTO DI UNA METODOLOGIA DI CONTROLLO DELLA QUALITA' SUL PRODOTTO ALLEVATO

Responsabile Scientifico: Prof. Ettore Olmo (Università di Ancona) olmoet@popcsi.unian.it

Il programma di ricerca, coordinato dall'U.L.R. CoNISMa di Ancona, proposto al Ministero per le Politiche Agricole e Forestali – Direzione Generale Pesca ed Acquacoltura e finanziato dallo stesso, ha definito l’applicabilità pratica di analisi "diagnostiche" di tipo biochimico, fisiologico e morfometrico in grado di evidenziare precocemente situazioni di stress tipiche di impianti di acquacoltura che possono compromettere le performances di crescita, la qualità nutrizionale e la resa quantitativa del prodotto finale.
Il programma di ricerca ha standardizzato l’integrazione di rapide analisi biochimiche, fisiologiche e morfometriche su specie ittiche di elevato valore e interesse commerciale, con la valutazione sia della qualità dei processi produttivi che delle caratteristiche e proprietà nutrizionali degli organismi.

 

A MULTIDISCIPLINARY APPROACH USING GENETIC MARKERS AND BIOLOGICAL TAGS IN HORSE MACKEREL TRACHURUS TRACHURUS STOCK ASSESSMENT AND MANAGEMENT (HOMSIR)

Coordinatore per il CoNISMa: Prof. Giuseppe Nascetti (Università "La Tuscia"-Viterbo) nascetti@unitus.it

L’obiettivo generale del progetto HOMSIR, finanziato dalla CE ed attualmente in esecuzione, consiste nell’identificare su basi biologiche gli stock di sugherello (Trachurus trachurus) su tutto l’areale della specie, che si estende dal nord-est dell’Oceano Atlantico a tutto il Mediterraneo.
I risultati ottenuti permetteranno all’Unione Europea di migliorare la base conoscitiva indispensabile ad una corretta gestione di questa importante risorsa. Per raggiungere questo obiettivo verranno impiegate sia metodologie "tradizionali" che innovative, in modo da impiegare tutti gli approcci scientifici attualmente messi a punto: dai marcatori genetici (elettroforesi multilocus, microsatelliti, sequenziamento del DNA mitocondriale, SSCP, RAPDs) a quelli biologici (morfometria, otoliti, parassiti), dall’approccio popolazionistico (parametri di crescita e riproduzione) alle marcature e ricatture. Cio’ consentira’:

Quest’ultimo punto in particolare si inserisce in una problematica piu’ ampia: la necessita’ di prendere decisioni gestionali che non portino ne’ a sottosfruttare la risorsa naturale (con impatti negativi sulla competitivita’, redditivita’, eccetera) ne’ a sovrasfruttarla (con conseguenze a volte catastrofiche sulla struttura demografica e la diversita’ genetica delle specie bersaglio). L’approccio multidisciplinare sviluppato per questo progetto contribuisce a risolvere questo tipo di problema, sia perche’ garantisce il raggiungimento di risultati definitivi nell’identificazione dei confini e dello stato degli stock studiati, sia perche’ la complementarieta’ delle metodologie applicate garantisce l’affidabilita’ dei risultati ottenuti.
Infatti, nonostante la creazione di una solida base di conoscenze scientifiche sia ormai ritenuta indispensabile per una corretta gestione della pesca, non ci sono studi approfonditi per molte importanti specie ittiche. Il sugherello e’ tra queste, e la molteplicita’ degli approcci che saranno impiegati nel progetto portera’ a chiarire tutti quelle caratteristiche biologiciche della specie che sono attualmente sconosciute ma di cui l’UE deve tenere conto per orientare qualsiasi decisione gestionale.

 

ARMI CHIMICHE AFFONDATE E BENTHOS (ACAB)

Responsabile scientifico: Prof. Angelo Tursi (Università di Bari) a.tursi@biologia.uniba.it

L’ICRAM, a seguito di specifica convenzione con l’Ispettorato Centrale per la Difesa del Mare del Ministero dell’Ambiente, ha avviato un programma di indagini denominato Armi Chimiche Affondate e Benthos. Per l’espletamento della parte delle attività di ricerca l’ICRAM si è avvalsa della collaborazione del CoNISMa per le attività di seguito elencate:

  1. individuazione di un’area di fondale dove siano presenti quantità significative di residuati bellici caricati con aggressivi chimici;
  2. elaborazione di un piano di fattibilità delle indagini da condursi sul campo e in laboratorio;>
  3. partecipazione alle attività di prospezione e campionamento;
  4. conduzione di campionamenti di esemplari di specie ittiche bentoniche stanziali;
  5. conduzione di attività in laboratorio volte all’accertamento delle conseguenze ambientali della presenza sui fondali indagati di residuati bellici caricati con aggressivi chimici.

 

ANALISI DEI POPOLAMENTI BENTONICI DI FONDO MOLLE NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI ESCAVO DEL FONDO MARINO PER GLI APPRODI DI CAVI ALCATEL DI SAVONA

Responsabile scientifico: Prof. Riccardo Cattaneo-Vietti (Università di Genova) catta@dipteris.unige.it

Notoriamente gli organismi bentonici costituiscono degli indicatori ottimali della struttura e dello stato di conservazione degli ambienti marini a causa dello stretto legame che si instaura tra questi organismi ed il substrato entro o su cui essi vivono. Lo studio effettuato su queste comunità nelle aree marine sottoposte ad impatto antropico, oltre a permettere una efficace e ragionevolmente rapida valutazione della qualità ambientale, ha consentito di effettuare previsioni a breve-medio termine relative alle modificazioni che potrebbero instaurarsi dopo la realizzazione di nuove infrastrutture poste in acque costiere.

VARIABILITA’ STAGIONALE, INTERANNUALE E DECADALE DELL’ATMOSFERA, DELL’OCEANO E DEGLI ECOSISTEMI MARINI (SINAPSI)

Il progetto SINAPSI è un progetto "strategico" del CNR-Istituto Nazionale del Coordinamento Scienze del Mare e coinvolge 40 Istituti di Università italiane e del CNR. Il progetto risulta articolato nelle quattro linee di ricerca così riportate:

Il CoNISMa è partner dell’iniziativa con il coinvolgimento di 15 Unità Operative.

 

FORNITURA DI BENI E SERVIZI OCCORRENTI ALLA REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI MONITORAGGIO DELL’AMBIENTE MARINO COMPRESO TRA S. SEVERA E LIDO DI TARQUINIA

Responsabile scientifico: Prof. Eugenio Fresi (Univ. Roma-Tor Vergata) fresi@uniroma2.it

Il CoNISMa sta effettuando un servizio per l'Autorità Portuale di Civitavecchia inerente il  monitoraggio dell'ambiente marino nell'area compresa tra S.Severa e il Lido di Tarquinia. Il CoNISMa agisce in qualità di capogruppo di un Raggruppamento Temporaneo d’Impresa che vede la partecipazione delle società BIOSERVICE, CASTALIA, COISPA, HR WALLINGFORD, NAUTILUS, NAVAL SERVICE, TEA e T.M.A..

 

EXPLORATORY SURVEY TO COLLECT DATA OF THE EXPLOITED AND VIRGIN STOCKS OF DEEP-SEA SHRIMP, ARISTEUS ANTENNATUS, OF INTEREST TO THE CFP (DESEAS)

Responsabile scientifico: Prof. Angelo Tursi (Università di Bari) a.tursi@biologia.uniba.it

Il progetto DESEAS finanziato dalla CE ha permesso, tra l’altro,

  • la raccolta e l’archiviazione della bibliografia riguardanti le comunità di ambiente batiale e abissale nel Mediterraneo;
  • la raccolta e l’archiviazione della bibliografia riguardante la bio-ecologia e la pesca di Aristeus Antennatus nel Mediterraneo;
  • raccolta di dati biometrici e biologici su esemplari di specie bentoniche.

USO INTEGRATO DI DATI DA SATELLITE ED IN SITU PER LO STUDIO DELLA RELAZIONE TRA DINAMICA E MESOSCALA E PRODUTTIVITÀ NEL MARE MEDITERRANEO

Responsabile Scientifico: Prof. Ettore Salusti (Università Roma "La Sapienza") ettore.salusti@roma1.infn.it

 

 

STUDIO DELLA RELAZIONE TRA LE FORME SUPERFICIALI E LA STRUTTURA DINAMICA TRIDIMENSIONALE DEL MARE MEDITERRANEO PER L'ASSIMILAZIONE DI DATI SATELLITARI NEI MODELLI DI CIRCOLAZIONE

Responsabile Scientifico: Prof. Ettore Salusti (Università Roma "La Sapienza") ettore.salusti@roma1.infn.it

 

BIOTECHNOLOGIES FROM THE DEEP (BIODEEP)

Responsabile Scientifico: Prof. Cesare Corselli (Università di Milano-Bicocca) cesare.corselli@unimib.it

Il programma di ricerca BIODEEP presentato nell'ambito del V° Framework Programme (Energy, Environment and Sustainable Development) ha ricevuto l'approvazione al finanziamento da parte della Comunità Europea. Il Progetto ha come obiettivo principale l’esplorazione delle salamoie, che in diverse zone del M.O. sono presenti al fondo di depressioni chiuse lungo la Dorsale, con lo scopo di individuare le caratteristiche delle popolazioni batteriche presenti sia all’interfaccia acqua marina normale/salamoia sia all’interno delle salamoie stesse. Il fine è quello non solo di isolare i microorganismi presenti ma anche di cercare di utilizzarli nel campo delle biotecnologie.
E' prevedibile infatti che in funzioni delle peculiari caratteristiche chimiche e fisiche delle salamoie batteri particolari si siano sviluppati in questi ambienti isolati e profondi (profondità media dell’interfaccia acqua marina/salamoia 3300 m). Data la particolarità dell’ambiente investigato e la necessità di poter campionare le salamoie evitando il più possibile problemi di contaminazione, una parte del progetto, articolato in 8 sezioni (work package) è dedicata allo sviluppo e uso di nuove tecnologie esplorative e di campionamento.
La compagine partecipante è costituita oltre che dal CoNISMa (coordinatore del progetto e presente con le ULR di Milano-Bicocca, Milano e Messina) da altri 12 istituti o società di ricerca europee. In particolare: l’Istituto Talassografico di Messina del CNR, il CNRS (F) con il laboratorio di Marsiglia, 2 Istituti universitari di Berlino e l’Istituto GBF tedeschi, l’Università di Essex ed il NERC (SOC di Southampton) inglesi, l’Università di Patrasso e l’Istituto di Biologia Marina di Heraklion, greci , le Università olandesi di Groningen e di Utrecht ed infine la società PROTEUS francese.

STUDI CIRCA L'IMPATTO DELLA PESCA AL DATTERO DI MARE NELL'AREA MARINA PROTETTA DI PUNTA CAMPANELLA

Responsabile Scientifico: Prof. Gian Carlo Carrada, (Università di Napoli "Federico II") carrada@unina.it

L'Ente Gestore dell’Area Marina Protetta "Punta Campanella" ha commissionato al CoNISMa uno studio avente come scopi

  1. Valutazione dell'entità dei danni arrecati dalla pesca del dattero nell'AMP "Punta Campanella".
  2. Analisi dei processi macroscopici di recupero e ristrutturazione a medio termine sia delle popolazioni di dattero di mare che dei popolamenti floro-faunistici distrutti dall'attività di pesca.
  3. Organizzazione di un Workshop internazionale ed elaborazione di un "libro bianco" sugli aspetti biologici ed ecologici relativi al dattero di mare, nonché sugli effetti della sua pesca per l'ambiente rnarino costiero.

 

LE COMUNITÀ BENTONICHE DELLA RISERVA MARINA DI TORRE GUACETO: PROFILO ECOTIPOLOGICO E CARTA BIONOMICA

Responsabile Scientifico: Prof. Ferdinando Boero, (Università di Lecce) boero@unile.it

Obiettivi

Il programma di ricerca si pone i seguenti obiettivi:

Caratterizzazione morfo-batimetrica dei fondali dell’AMP di Torre Guaceto. La caratterizzazione morfo-batimetrica avverrà attraverso campagne di rilevamento lungo percorsi costa-largo (transetti) per l’acquisizione di circa 3000 punti batimetrici. Per ciascuno di essi saranno registrate le coordinate geografiche, mediante sistema di posizionamento satellitare, e la profondità, mediante ecoscandaglio digitale. Attraverso l’uso di un ecografo scrivente, inoltre saranno registrati ulteriori profili batimetrici ai fini di un miglior controllo morfologico dei fondali. I transetti si estenderanno sino alla batimetrica dei 35 m. La distanza fra un tracciato e l’altro è stimata in circa 100 - 150m. Durante lo spostamento fra un transetto e l’altro sarà inoltre possibile registrare ulteriori profili paralleli alla costa. La rete dei profili batimentrici sarà poi infittita in presenza di strutture geologiche-morfologiche complesse. L’area di studio sarà oggetto di georeferenziazione secondo le coordinate UTM 50 mediante digitalizzazione e trattamento delle carte topografiche. La successiva digitalizzazione dei punti registrati permetterà una restituzione cartografica della carta batimetrica in scala 1:10.000 e 1:5.000. Per i rilievi e la restituzione cartografica ci si avvarrà delle competenze del Laboratorio per l’Analisi Territoriale in ambiente GIS del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Napoli ‘Federico II’

Caratterizzazione bionomica dei fondali dell’AMP di Torre Guaceto: La caratterizzazione bionomica verrà effettuata attraverso prospezioni subacquee da parte di operatori in grado di identificare, in immersione, le biocenosi che caratterizzano ciascun sito. I siti di indagine, circa 3000, saranno scelti in maniera casuale, da un software approppriato. Per l’identificazione delle biocenosi bentoniche si farà riferimento allo schema proposto da Pérès e Picard (1965) e successivamente modificato da Meinesz et al. (1983). Per ogni punto, oltre alla biocenosi saranno registrate coordinate e profondità. Per la digitalizzazione dei punti, la georeferenziazione e restituzione cartografica della mappa biocenotica ci si avvarrà della collaborazione del Laboratorio per l’Analisi Territoriale in ambiente GIS del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Napoli ‘Federico II’. Successive prove di "verità a mare" (circa 150) serviranno a testare la bontà di rappresentazione della carta bionomica.

Si prevede la produzione dei seguenti elaborati:

  1. Carta batimetrica con curve isobate ogni metro, scala 1:5000; 1:10000.
  2. Cartografia delle biocenosi bentoniche, scala 1:10000.
  3. Mostra fotografica sugli ambienti dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto.
  4. Materiale per pieghevoli e conferenze atti a promuovere le bellezze naturali dell'Area Marina protetta di Torre Guaceto.
  5. Materiale per la delimitazione di percorsi subacquei attraverso i quali i turisti possano visitare, nelle zone consentite, i siti più interessanti dell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto.

 

STUDIO DI FATTIBILITÀ PER L’ISTITUZIONE DELLE RISERVE MARINE DI "SANTA MARIA DI CASTELLABATE" E "COSTA DEGLI INFRESCHI"

Responsabile Scientifico: Prof. Gian Carlo Carrada (Università di Napoli "Federico ") carrada@unina.it

Il programma di ricerca, commissionato al CoNISMa dall’ Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, prevede le seguenti attività:

-una fase conoscitiva, volta ad acquisire l’informazione tecnico-scientifica idonea per valutare la fattibilità di un’area protetta marina, attraverso una indagine bibliografica che riguarderà il tratto di mare prospiciente i Comuni di Castellabate e di Camerota . L’indagine comprenderà sia la letteratura scientifica, sia i rapporti di attività e le relazioni a carattere tecnico-divulgativo eventualmente disponibili, sia materiale documentale di varia natura (ad es. cartografia, fotogrammetria ecc.).

- Caratteristiche climatologiche e oceanografiche: gli aspetti più rilevanti dell'oceanografia e della climatologia locali e della loro variabilità (ad esempio ciclo annuale dell’irradianza, della nuvolosità e delle precipitazioni, venti locali prevalenti e loro relazione a scala di bacino, ecc.) verranno derivati dallo studio dei dati storici in possesso del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica, degli Istituti Nautici, degli organismi di ricerca e pubblicati nella letteratura scientifica disponibile.

-Caratteristiche geologiche e geomorfologiche: l’'informazione sulla geologia e sulla geomorfologia delle aree interessate verrà acquisita ed elaborata dalla bibliografia esistente.

-Caratteristiche floro-faunistiche e delle biocenosi bentoniche: l’analisi dei dati già esistenti consentirà di rilevare eventuali cambiamenti verificatisi negli ultimi anni e, quindi, di valutare la particolare "sensibilità" di determinate associazioni bentoniche quali, ad esempio, le praterie di Posidonia oceanica ed i popolamenti sciafili e di grotta, che hanno un’ampia preponderanza nelle aree di reperimento, sulla base di uno studio floro-faunisitco effettuato come segue. Verrà condotta una campagna di rilevamento e campionamento biologico con l'impiego di operatori subacquei. L'attività della campagna consisterà sia nel rilevamento visivo delle specie più cospicue (visual census) dei popolamenti bentonici lungo 10 transetti fino alla batimetrica di 40 m, sia nel prelievo di campioni tramite le tecniche standard utilizzate per lo studio del benthos in Mediterraneo, su 2 stazioni di fondo duro, su 2 stazioni di fondo mobile e su 1 stazione all'interno della prateria di Posidonia, e ciò per ciascuna delle due aree considerate. Si procederà quindi

  • alla elaborazione dei dati ottenuti col visual census;
  • allo smistamento ed alla determinazione (a livello di specie) della macroflora e della macrofauna campionata, con la formulazione di una check list e l'elaborazione statistica dei dati cenotici, con la produzione di una carta bionomica.

Caratterizzazione trofica del comparto plagico: Oltre alla caratterizzazione dei popolamenti bentonici sarà necessario procedere ad una valutazione, sia pure in termini molto generali, del livello trofico della colonna d’acqua, anche come strumento più diretto ed immediato per la valutazione di eventuali influenze eutrofizzanti. A questo scopo, si prevedono, su due stazioni, campionamenti lungo la colonna d'acqua, alle quote ottiche, delle comunità fitoplanctoniche. Queste verranno sottoposte ad analisi floristica con metodi microscopici e ad analisi tramite HPLC per determinarne lo spettro pigmentario nelle diverse frazioni dimensionali. Quest'ultima metodologia costituirà un ulteriore strumento per l'individuazione della struttura comunitaria del comparto fitoplanctonico.

Analisi della situazione socio-economica dell'area: Il rilevamento dei parametri socio-economici, con particolare riferimento alle attività di pesca e alle sue relazioni con l'istituenda area marina protetta verrà condotto da parte di personale dell'ente Parco Nazionale, coordinato dal CoNISMa.

Un primo obbiettivo di questo settore di indagine sarà quello di integrare le conoscenze sulla fauna ittica delle due zone verificando quali sono le specie di maggiore interesse commerciale localmente sfruttate. L'informazione relativa a questo settore di indagine verrà raccolta oltre che direttamente da personale dell'ente Parco Nazionale anche utilizzando quelle provenienti da altre fonti ufficiali (ad esempio ISTAT, Camera di Commercio, Associazioni professionali ecc) e mediante interviste dirette agli operatori sul territorio. L'indagine porrà particolare attenzione al ruolo ed al peso della pesca (sia professionele che dilettantistica), dell'edilizia, e delle attività agro-silvo-pastorali ed industriali dell'area.

Tutta l'informazione verrà tradotta in due carte tematiche: carta delle zone di pesca e carta delle sensibilità dei popolamenti costieri. Quest'ultima carta verrà elaborata dal confronto di sintesi della carta bionomica con le seguenti carte, relative all'assetto territoriale terrestre, prodotte dall'Ente Parco:

  • carta batimetrica
  • carta bionomica
  • carta delle zone di pesca
  • carta delle sensibilità dei popolamenti costieri.

Relazione di sintesi

Verrà prodotto un elaborato di sintesi nel quale sulla base delle emergenze naturalistiche, dell'assetto territoriale e delle attività antropiche e socio-economiche rilevate, verrà discussa l'opprtunità di istituire le due aree marine protette.

L'elaborato di sintesi verrà accompagnato dalle suguenti carte tematiche:

  • carta batimetrica
  • carta bionomica
  • carta delle zone di pesca
  • carta delle sensibilità dei popolamenti costieri
  • carta dei limiti amministrativi
  • carta dei vincoli territoriali
  • carta delle destinazioni d'uso delle aree costiere
  • carta d'uso del territorio
  • carta della distribuzione degli scarichi costieri.

RETE DI LABORATORI DEL SUD (RELASUD - CLUSTERMARE)

Il Progetto RELASUD, originariamente presentato nel 1996 al MURST nell’ambito del Potenziamento delle Reti di Ricerca nelle aree depresse del Sud (delibere CIPE 29.12.1995, 08.08.1996, 28.08. 1997), è stato inglobato nel più ampio Piano CLUSTER C10 – Ambiente Marino, approvato, dotato del finanziamento di circa 39 miliardi e finanziato nel 1999 con fondi comunitari e del MURST destinati a creare strutture per le aree di crisi (obiettivo 1).
Il Piano, nei termini in cui è stato definito e presentato, è il risultato migliore al momento raggiungibile, partendo da una serie di offerte di competenze e disponibilità fatte pervenire al MURST sul tema delle Scienze del mare.
Per manifesta e costruttiva volontà dei proponenti è stato possibile tracciare un sistema funzionale che ha caratteristiche di permanenza nel tempo, con possibilità di positiva evoluzione verso la capacità/abilità di promuovere ed eseguire ricerche scientifiche e tecnologiche di base ed orientate su base interdisciplinare e sinergica.
Il sistema disegnato può contare su tutte le competenze offerte, mettendo assieme Università (anche tramite il CoNISMa), CNR (ISMARE), Stazione Zoologica "Anton Dohrn" e strutture consortili di ricerca; è aperto ad ulteriori integrazioni per recuperare strutture di ricerca che, in questa circostanza, non hanno ritenuto di doversi impegnare sulla chiamata del MURST.

Il Piano è sostanzialmente diviso in 3 grandi settori interdipendenti:

  1. costituzione della rete e coordinamento del programma;
  2. potenziamento delle infrastrutture;
  3. progetti di ricerca.

In sintesi, CLUSTERMARE consta di n° 14 Progetti così suddivisi:

  • n° 3 Progetti di Potenziamento delle infrastrutture;
  • n° 11 Progetti di Ricerca.

Interesse prioritario nella strutturazione del programma è stato quello di definire una rete operativa con sette nodi (Poli) dislocati su tutta l’area del Sud (vedi schema apposito). I Poli sono stati allocati in strutture già consolidate, dotate di capacità gestionale e di disponibilità alla integrazione in un sistema organizzato interagente. Il Polo allocato nell’Università di Cosenza (CIRASAIA), che parte da una competenza scientifica di alto livello nel settore agricolo alimentare, introduce ed aggrega tuttavia competenze nuove ed importanti per la ricerca marina.
La Rete così definita è a maglie larghe, come si conveniva in questa circostanza. In futuro potrebbero aumentare i Poli, con maglie più strette o/e essere coperti ulteriori spazi geografici.
Il Polo pilota è stato allocato a Napoli presso l’Unità Locale di Ricerca CoNISMa dell’Istituto Universitario Navale.
Su Napoli si è realizzata infatti un’aggregazione di notevole portata e prestigio per la presenza, oltrechè dello IUN, anche della Stazione Zoologica "Anton Dohrn", della IIa Università di Napoli, dell’Istituto del CNR GEOMARE SUD. Ulteriori apporti potranno pervenire in futuro con l’aggregazione anche di competenze della Ia e della IIa Università di Napoli.
Già il Polo di Napoli, nell’attuale strutturazione, offre una quantità e qualità di competenze, comprese quelle dell’Oceanografia Fisica e dell’Ingegneria dei Sistemi Marini, in grado quindi di assolvere, con pienezza di contenuti, la funzione di Coordinamento dell’intera Rete del Sud.


Nello specifico, fanno capo direttamente al CoNISMa i seguenti due progetti:

1) POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE E STRUMENTALE DI TUTTA LA RETE (PI CON)

La finalità generale del progetto è l’acquisizione dei seguenti rilevanti elementi infrastrutturali e strumentali:

  • la costruzione di una nave, comprensiva di attrezzature fisse e mobili, che garantisca una operatività tale da garantire l’esecuzione di tutte le attività di ricerca dei 7 Poli impegnati nel CLUSTERMARE;
  • l’acquisizione di piccoli natanti finalizzati all’operatività di tre Progetti e di apparecchiature tali da permettere connessioni telematiche che consentano di collegare in tempo rapido tutti i soggetti impegnati nei programmi.

Il coordinamento e la gestione di tali acquisizioni si svolgeranno presso l’Unità Locale di Ricerca di Napoli "Parthenope", Responsabile Prof. Giancarlo Spezie (giancarlo.spezie@uninav.it).

2) STUDIO PILOTA PER LA CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DI AREE MARINE A RISCHIO (SPICAMAR)

Il progetto in esame mira ad evidenziare quale sia la reale situazione di degrado di un’area marina, situata nella Regione Puglia (mari di Taranto), definita già da alcuni anni da parte del Ministero dell’Ambiente "Area ad elevato rischio di crisi ambientale".
In particolare lo studio mira a fare una diagnosi quanto più precisa possibile dello stato di degrado a livello delle componenti abiotiche e biotiche (individui e comunità), utilizzando sia tecniche tradizionali sia tecniche avanzate ed, in alcuni casi, ancora sperimentali. In particolare, si opererà una lettura del territorio tarantino, limitatamente al comparto marittimo, procedendo con analisi chimiche delle acque e dei sedimenti e con analisi delle comunità bentoniche che costituiscono delle procedure di indagine ambientale in un certo senso "tradizionali" in quanto già ampiamente collaudate e sperimentate nell’ambito dei piani di monitoraggio di aree marine degradate. Parallelamente si procederà a rilevare lo stato di degrado dei mari di Taranto anche con tecniche innovative, quali l’uso di biomarkers e l’uso di immagini da satellite (remote sensing).
È evidente che la lettura integrata dei risultati provenienti dai differenti tipi di approccio e soprattutto il grado di correlazione che verrà stimato tra di essi, permetterà di valutare l’idoneità di nuovi protocolli sperimentali da adottare eventualmente nello studio delle aree a rischio ambientale.

Il coordinamento scientifico di SPICAMAR è del Prof. Angelo Tursi (a.tursi@biologia.uniba.it), Direttore dell'U.L.R. di Bari.

SVILUPPO DELLE CONOSCENZE SULL’ALLEVAMENTO DEL TONNO ROSSO

Responsabile Scientifico: Prof. Antonio Mazzola (Università di Palermo) amazzola@unipa.it

La ricerca, redatta dall’U.L.R. CoNISMa di Palermo e proposta al Ministero per le Politiche Agricole – Direzione Generale Pesca ed Acquacoltura, va considerata come continuazione ed ulteriore approfondimento del progetto CoNISMa, attualmente in atto, denominato "Programma di ricerca multidisciplinare per lo sviluppo dell’allevamento del tonno rosso".
La nuova proposta di progetto è rivolta alla messa a punto di metodologie adeguate di cattura, trasporto e stabulazione in gabbia del tonno rosso, allo studio delle performances di crescita, dell’adattamento in cattività e allo studio di "biomarkers" in grado di fornire risposte sulla qualità del prodotto in natura (risposta agli stress) ed in allevamento.
La ricerca, pertanto, prospetta la possibilità di allevare non solo specie consolidate dell’acquacoltura nazionale, ma una specie, ad elevato valore aggiunto, per la quale esiste un notevole interesse nei mercati mediterranei e in quello giapponese.

 

ATMOSPHERIC DEPOSITION AND IMPACT OF KEY ELEMENTS, NUTRIENTS AND POLLUTANTS ON THE OPEN MEDITERRANEAN SEA (ADIOS)

Coordinatore per il CoNISMa: Prof. Roberto Danovaro (Università di Ancona) danovaro@unian.it

Il programma di ricerca ADIOS, presentato nell'ambito del V Framework Programme (Ecosistemi Marini Sostenibili), ha ricevuto l'approvazione al finanziamento da parte della Comunità Europea.
ADIOS si prefigge di quantificare gli inquinanti (metalli pesanti, sostanze organiche e radionuclidi artificiali), elementi chiave (C) e nutrienti (N, P e Fe) trasportati dall'atmosfera al bacino mediterraneo, di seguirne il trasferimento lungo la colonna d'acqua fino ai sedimenti e di valutarne l'impatto sul funzionamento delle comunità planctoniche e bentoniche profonde.
ADIOS è articolato su 5 work package e prevede misure sia in mare che a terra (attraverso l'utilizzo di una rete di "impattori" distribuiti sulle coste nord africane e nord-mediterranee per la raccolta delle polveri atmosferiche). Inoltre, è prevista l'utilizzazione di trappole di sedimentazione: una nel bacino occidentale (al largo della Sardegna) ed una nel bacino orientale (Mare Egeo a sud di Creta) al fine di valutare le variazioni stagionali di quantità e qualità degli apporti atmosferici alla colonna d'acqua.
ADIOS permetterà di quantificare l'impatto di inquinanti, nutrienti ed altri elementi chiave naturali ed antropici trasportati dall'atmosfera al mare aperto, con particolare attenzione agli effetti sinergici che essi possono esercitare sugli organismi marini. Ulteriori indagini saranno effettuate mediante campagne oceanografiche "a risposta immediata" (fast-response) immediatamente successive all'apporto massivo di polveri dall'atmosfera (e.g., Saharian dusts). Al fine di valutare l'importanza di eventi di fertilizzazione stocastici e localizzati, i dati raccolti in campo saranno messi a confronto con differenti strumenti di modellizzazione, per sviluppare scenari predittivi sul ruolo degli apporti atmosferici sull'inquinamento marino.
ADIOS, coordinato dal CNRS di Perpignan (Coordinatore : S. Heussner) coinvolge ben 17 partner europei principali (5 Francesi, 4 Greci, 3 Italiani, 2 Spagnoli, 2 Inglesi, 1 Svizzero) e 11 partner ausiliari (4 Francesi, 1 Marocchino, 1 Tunisino, 1 Egiziano, 1 Monegasco, 1 Italiano, 1 Greco e 1 Turco) afferenti ai più prestigiosi Istituti Universitari e non di ricerca europea. I partner italiani sono, oltre a CoNISMa, Istituto di Fisica dell'Atmosfera (IFA) del CNR di Roma, OGS Trieste ed il Talassografico di Trieste.
In tale contesto, il ruolo del CoNISMa (U.L.R. di Ancona) è quello di caratterizzare, negli ecosistemi profondi, gli effetti degli inquinanti su differenti specie "target" di invertebrati bentonici sia con l'utilizzo di biomarker specifici che con lo studio di risposte ai livelli più elevati di organizzazione biologica.

 

IMPACT OF NATURAL AND TRAWLING EVENTS ON RESUSPENSION, DISPERSION AND FATE OF POLLUTANTS (INTERPOL)

Coordinatore per il CoNISMa: Prof. Roberto Danovaro (Università di Ancona) danovaro@unian.it

Il programma di ricerca INTERPOL presentato nell'ambito del V° Framework Programme (Ecosistemi Marini Sostenibili), ha ricevuto l'approvazione al finanziamento da parte della Comunità Europea.
INTERPOL si prefigge di studiare, con approccio multidisciplinare sia in campo sia mediante sperimentazioni di laboratorio, gli effetti della risospensione, naturale ed indotta da attività antropogeniche, sul trasporto, la ciclizzazione e l'impatto di sostanze inquinanti (Idrocarburi, PAH, PCB, composti organo-stannici e composti del mercurio, pesticidi), di elementi chiave e di nutrienti (S, N, P, Si, Ca, Al, Fe, Mn, Zn, Ba, Cd, Hg, Pb, Cr, As, etc.) sui sistemi di platea continentale del Mediterraneo.
Il programma prevede lo svolgimento, nel Golfo di Thermaikos (Grecia), di quattro campagne oceanografiche, durante le quali si studieranno, a differente scala temporale, gli effetti di diversi eventi di risospensione, sia naturali sia indotti da attività di pesca a strascico, sulla mesologia e sulla biologia della colonna d'acqua e dei sedimenti. Nel Golfo del Leone (Francia) sarà svolta un'ulteriore campagna di indagini, durante la quale saranno misurati i flussi di materia indotti dalla risospensione e dalla successiva ri-sedimentazione, a seguito di eventi di disturbo prodotti mediante pesca a strascico.
INTERPOL coinvolge 10 partner Europei (2 Greci, 4 Francesi, 3 Inglesi, 1 Italiano) e in particolare NCMR di Atene (Coordinatore Dr. V. Lykoussis, Grecia), il CoNISMa (U.L.R. Università di Ancona), l'Università di Perpignan (CEFREM, Francia), l'Observatoire Océanologique de Banyuls sur mer (Francia), l'IFREMER di Séte (Francia), il CNRS di Tolosa (Laboratoire d'Aérologie, France), l'Università di Southampton (Regno unito), la Lancaster University (Regno Unito), l'Università di Edinburgh (Regno Unito) e l'Istituto di Biologia Marina di Creta (IMBC, Grecia).

STUDIO DELLE ZONE "A" DELLE 16 AREE MARINE PROTETTE ISTITUITE (AFRODITE)

Responsabile Scientifico: Prof. Riccardo Cattaneo Vietti (Università di Genova) catta@dipteris.unige.it

L’Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica applicata al Mare - ICRAM, avendo approvato il Programma "Afrodite" per pervenire ad un aggiornamento e ad un’integrazione del quadro conoscitivo delle condizioni ambientali delle 16 AMP, a cominciare dalla definizione di dettaglio delle caratteristiche batime-triche e morfologiche dei fondali delle zone destinate a riserva integrale, dal monitoraggio di 7 A.M.P., dallo studio delle biocenosi e del popolamento ittico ed alla compilazione dei relativi SDF e dal monitoraggio dei contaminanti, ha affidato al CoNISMa lo svolgimento delle attività di studio, indagini e ricerche aventi oggetto:

1) la "Definizione delle caratteristiche batimorfologiche di dettaglio dei fondali delle "Zone A" di riserva integrale delle Aree Marine Protette Italiane" riportate nel seguente prospetto

1 Miramare 9 Torre Guaceto
2 Portofino 10 Isole Tremiti
3 Cinque Terre 11 Porto Cesareo
4 Isola di Ventotene, Santo Stefano 12 Tavolara – Punta Cavallo
5 Punta Campanella 13 Penisola del Sinis – Isola Maldiventre
6 Isola di Ustica 14 Capo Carbonara
7 Isole Egadi 15 Isola Capo Rizzuto
8 Ciclopi

2) il monitoraggio delle Aree Marine Protette indicate nel prospetto che segue. 2, il capitolato tecnico, che a sua volta costituisce parte integrante del presente atto

1 Portofino 5 Torre Guaceto
2 Isola di Ventotene, Santo Stefano 6 Tavolara – Punta Cavallo
3 Punta Campanella 7 Penisola del Sinis – Isola Maldiventre
4 Isola di Ustica

3) La realizzazione nelle zone A delle 15 "Aree Marine Protette" di una cartografia biocenotica a scala 1:2000, e la conduzione dello studio del benthos mediante rilevamento fotografico e/o visivo, e della fauna ittica mediante censimenti visivi in immersione (Visual Census), nonché la raccolta di informazioni e dati atti a completare per ogni zona A delle aree marine potette lo SDF (Standard Data-entry Form UNEP(OCA)/MED WG.167/4), messo a punto dal Rac-Spa di Tunisi nel quadro delle attività previste dalla Convenzione di Barcellona.

4) L’espletamento di attività di monitoraggio ecotossicologo, attraverso l’utilizzo di indicatori biologici

 

VALUTAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELLA RISERVA NATURALE MARINA DELLE ISOLE EGADI (VASTA-EGADI)

Responsabile Scientifico: Prof. Antonio Mazzola (Università di Palermo) amazzola@unipa.it

La ricerca, commissionata dalla dall’Area Marina Protetta "Isole Egadi", prevalentemente svolta "in campo", prevede inizialmente il tracciamento dei limiti di indagine e la definizione del piano di campionamento, che parte dall’analisi della bibliografia esistente sull'area, da sopralluoghi sul campo e dalla delimitazione di eventuali bacini imbriferi che ricadono nell’area di intervento.

Sulla base di questi dati si procede con la fase conoscitiva, che comprende l’analisi della situazione ambientale, con indagine climatologica, geomorfologica (sia sulla parte emersa che subacquea), geologica, sedimentologica e pedologica solamente sulla parte emersa.

Per quello che riguarda nello specifico la parte sommersa, le indagini dovrebbero essere volte soprattutto alla conoscenza delle caratteristiche della flora e della vegetazione acquatica (fisionomia, tassonomia, fitosociologia), delle caratteristiche della fauna marina (tassonomia e struttura dei popolamenti). Al termine della fase conoscitiva viene prodotto un elaborato che permette una migliore definizione dei possibili interventi sulla fascia costiera interessata dall’indagine. Nel corso dell’indagine VASTA-EGADI verranno prodotti due elaborati sottoforma di relazione e tre carte tematiche. Al termine delle indagini, al fine di una migliore programmazione degli interventi sulla fascia costiera e con l’esclusione delle zone di riserva integrale già coperte dal progetto Afrodite, verranno fornite una relazione conclusiva comprendente tutte le tematiche di ricerca e, sia su supporto cartaceo che informatico, nella scala di 1:10000, i seguenti elaborati cartografici:

  1. carta dei limiti amministrativi e delle aree di intervento;
  2. carta della distribuzione delle specie di interesse naturalistico;
  3. carta delle distribuzione della biodiversità ittica.

STUDIO SULLA BIOLOGIA E CONSISTENZA DI POPOLAZIONE DI SPECIE MINORI DI GRANDI PELAGICI

Responsabile scientifico: Prof. Antonio Potoschi (Università di Messina) antopoto@isengard.unime.it

E' un programma di ricerca biennale finanziato dal MIPA nell'ambito del VI Piano Triennale della Pesca e dell'Acquacultura. E' un progetto coordinato, sviluppato da tre unità operative territoriali, che scaturisce dalla considerazione che le specie minori dei grandi pelagici costituiscono per la pesca italiana una irrinunciabile risorsa alieutica. Il programma di ricerca tende a colmare le lacune conoscitive sulla consistenza delle popolazioni di queste specie nel Mar Tirreno meridionale, nei Mari di Sardegna, nello Stretto di Sicilia e nel Mare Ionio. Gli obiettivi principali sono:

  • conoscenza della consistenza di popolazione di ricciola, alletterato, lampuga e palamita nei principali mari di distribuzione della specie al fine di pervenire ad una loro pesca sostenibile;
  • conoscenza della biologia riproduttiva e dell'accrescimento delle quattro specie previste, con particolare riferimento a palamita ed alletterato su cui vi sono le maggiori lacune conoscitive, al fine di identificare il miglior pattern di sfruttamento e le eventuali misure di conservazione;
  • conoscenza della dieta delle quattro specie, con particolare riferimento a palamita ed alletterato su cui vi sono le maggiori lacune conoscitive, al fine di determinarne le abitudini alimentari ed i livelli trofici occupati e acquisire le basi conoscitive per identificare eventuali fattori limitanti alla crescita della risorsa attraverso lo studio di eventuali bottom-up effect causati dalla pesca delle principali specie predate;
  • conoscenza della genetica di popolazione delle specie studiate per determinare eventuali differenziazioni tra le popolazioni dell'area investigata e per acquisire le informazioni di base per la determinazione dell'unità di stock;
  • marcature della ricciola e della lampuga per acquisire informazioni supplementari sugli stock e sulla loro distribuzione spazio-temporale oltre che validare gli studi di ageing;
  • identificare le aree di nursery e le aree di riproduzione che rappresentano informazioni essenziali per la gestione di risorse.

 

SVILUPPO DI MODELLI DI ACQUACOLTURA SOSTENIBILE PER LA VALORIZZAZIONE CONSERVATIVA DELLE SALINE DEL TRAPANESE

Responsabile scientifico: Prof. Antonio Mazzola (Università di Palermo) amazzola@unipa.it

Questo progetto è stato finanziato dal MIPA nell’ambito del VI Piano triennale della pesca e dell’acquacoltura in acque marine e salmastre quale sottoprogetto del Programma di Ricerca "Ripopolamento attivo di lagune, stagni costieri, e localizzate aree della fascia costiera con giovanili certificati di specie ittiche e di crostacei, secondo i principi del codice di condotta per una pesca responsabile (FAO 95 )".

I principali obiettivi della ricerca si basano, concettualmente, su un modello di integrazione logica di conservazione delle risorse naturali e di sostenibilità ambientale. Si intende inquadrare tali obiettivi in un’ottica di salvaguardia ambientale e conservazione di ambienti estremamente pregiati da un punto di vista naturalistico e con alto grado di vulnerabilità ambientale. In particolare, si intende giungere alla formazione di un modello concettuale di produttività biologica attuale e potenziale, ossia di capacità portante sfruttabile e massima sostenibile per ogni sistema considerato e di mettere a punto un sistema di descrittori utili per la definizione e la caratterizzazione dei rapporti funzionali in ambienti di bassofondo con caratteristiche meso-iperaline. Il tutto contribuirà allo sviluppo di un protocollo di produzione con metodi di allevamento sostenibili. Data la natura dinamica di questi ambienti, i gradienti di abbondanza e qualità della materia organica possono giocare un ruolo fondamentale nel determinare il livello di portanza biologica. Infatti, si ritiene che l'abbondanza e la composizione della materia organica particellata, che variano in risposta alle variazioni dei processi fisici e biologici ed alle caratteristiche del comparto sedimentario che controllano la sua stessa distribuzione, possano rappresentare un descrittore fondamentale delle reti trofiche degli ambienti di bassofondo.

Le maggiori ricadute che si potranno avere nel breve e medio termine, saranno per gli operatori di acquacoltura che potranno utilizzare un modello di sviluppo sostenibile per il rilancio di una economia rurale anche attraverso un’acquacoltura non demonizzata, ma aiutata ad essere svolta in condizioni sopportabili dall’ambiente naturale. Nel lungo termine i risultati attesi dalla ricerca potranno portare anche a delle sinergie possibili tra le associazioni ambientaliste e gli operatori di acquacoltura.

MARINE POLLUTION MONITORING AND MITIGATION BY REMOTE SENSING (MAPRES)

Responsabile scientifico: Prof. Goffredo La Loggia (Università di Palermo) glal@idra.unipa.it

Il progetto MAPRES è un progetto pilota co-finanziato dalla Commissione Europea che ha avuto come obiettivo primario la cooperazione nel campo dell'inquinamento marino accidentale e/o deliberato da idrocarburi. La tematica è stata affrontata con approccio multidisciplinare facendo convergere le attività di ricerca di molti gruppi in un manuale operativo ossia una raccolta di linee guida per l'individuazione degli sversamenti di idrocarburi (oil spill), la determinazione della loro evoluzione nel tempo nonché le migliori pratiche per la mitigazione degli impatti. Con riferimento all'individuazione ed il monitoraggio, sono state considerate tutte le tecniche che sfruttano le immagini acquisite da sensori remoti sia attivi (RADAR) che passivi (nel campo del visibile, vicino infrarosso e termico). Per quanto riguarda l'evoluzione e la previsione delle aree minacciate da oil spills, un'accurata ricerca è stata condotta sulla più moderna modellistica idrodinamica che, a partire dalle forzanti generiche (es. campi di vento) e, noto il tipo di idrocarburo sversato, consente di determinare l'evoluzione della "macchia" considerando anche i processi ambientali quali la dispersione, l'emulsionamento, la sedimentazione, etc. Infine, sono state elencate le migliori tecniche di mitigazione degli impatti e per il trattamento delle coste interessate da un eventuale spill in relazione al tipo di costa e dell'idrocarburo sversato. Il progetto MAPRES ha visto coinvolti:

- il CONISMA, Unità di ricerca Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali, Università degli Studi di Palermo; Unità di Ricerca 2 – Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse

- Università degli Studi di Genova;

- l'Università di Malta - International Ocean Institute

- Malta Operational Centre;

- Università di Edimburgo

- School of GeoScience, Grant Institute

- Lattanzio e Associati

L'intero progetto è stato condotto in collaborazione con il comune di Genova e con la Capitaneria di Porto, Guardia Costiera Italiana; quest'ultima ha dato supporto navale ed aereo per la realizzazione di un exercise ossia per la simulazione di un incidente a largo di Pozzallo (costa sud-orientale della Sicilia). In ogni caso tutte le relazioni prodotte, insieme ad ulteriori dettagli sulle attività sono visibili sul sito: www.mapres.eu

PROGETTO "CENSIMENTO SUI PARCHI NAZIONALI CON AREA MARINA, AREE MARINE PROTETTE, RISERVE NATURALI MARINE, PARCHI SOMMERSI, AREA NATURALE MARINA DI INTERESSE INTERNAZIONALE, RISERVE NATURALI REGIONALI CON AREA MARINA, OASI BLU WWF, AREE MARINE PROTETTE DI PROSSIMA ISTITUZIONE, AREE MARINE DI REPERIMENTO" CONVENZIONE MATTM-CONISMA DEL 23/12/2003

Responsabile scientifico: Prof. Cesare Corselli (Università di Milano "Bicocca") cesare.corselli@unimib.it

Il progetto Censimento nasce dalle esigenze manifestate dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di recensire tutti i programmi ed i risultati raggiunti da finanziamenti del MATTM in materia di aree marine protette, e di predisporre uno strumento informatico che allocato nella rete interna ministeriale, consentisse di avere rapido accesso ai dati disponibili, al fine di poter disporre di un valido strumento di supporto alla programmazione delle attività future ed alla razionalizzazione delle risorse impiegate. Il progetto censimento condotto dal CoNISMa ha riguardato non solo le aree marine protette già istituite, ma anche i parchi nazionali con perimetrazione a mare, le aree marine protette di prossima istituzione, le aree marine di reperimento, le oasi blu WWF. I dati raccolti, a partire dai primi anni '80, provengono da tre diverse attività di censimento:

• Progetti finanziati dal MATTM nelle Aree marine protette, inclusi gli Interventi Prioritari e quelli relativi all'Accordo di Programma ANCIM,

• Articoli e pubblicazioni scientifiche,

• Indagini presso Enti, Istituiti e Laboratori pubblici e privati di ricerca, e presso Docenti e ricercatori che abbiano svolto attività di ricerca nelle AMP, al fine di reperire le informazioni sulle attività di ricerca e monitoraggio svolte o in corso, i cui dati non siano ancora stati resi disponibili tramite pubblicazioni scientifiche o inserimento nelle banche dati ministeriali. I criteri che hanno guidato la realizzazione della banca dati hanno tenuto conto dei recenti documenti e disposizioni emanati sia a livello nazionale che europeo, relativi alla necessità di tenere aggiornati i dati sullo"stato di salute" delle aree marine costiere. Il risultato finale dell'opera di censimento ha portato alla formulazione di quattro insiemi di dati confluiti nella Banca Dati Censimento AMP, realizzata con il software Microsoft Access 2003, e indicati come:

• "Lavori MATT" - include i progetti finanziati dal MATT e altre ricerche d'interesse;

• "Bibliografia scientifica" - include la letteratura scientifica reperita che riguarda le aree marine protette;

• "Dati Docenti" - include i dati forniti da docenti e ricercatori;

• "Dati Laboratori" - include i dati forniti dai laboratori iscritti all'Anagrafe Nazionale delle Ricerche. I dati sono organizzati in Schede Progetto, ognuna delle quali si compone di tre schede:

• Scheda Generale - specifica per i quattro insiemi di dati;

• Scheda Monitoraggio - strutturata sull'attuale programma ministeriale di monitoraggio dell'ambiente marino costiero;

• Scheda WFD - strutturata sulla base della Direttiva 2000/60/CE "Water Framework Directive". Oltre alla visualizzazione di tutti i dati contenuti in essa, la banca dati è progettata in maniera tale da essere interrogabile tramite ricerche impostate all'interno del sistema stesso. La filtrazione delle schede progetto avviene per AMP, Regione, Anno, Soggetto Attuatore, Cartografia allegata al progetto o alla pubblicazione scientifica, Cartografia georeferenziabile, e parole chiave (tematiche generali affrontate nel progetto o nella pubblicazione). La documentazione reperita è stata inserita nella banca dati ed è consultabile mediante il link diretto ai testi e alla cartografia. Una parte dei dati è stata estrapolata dalle relazioni e può essere consultata all'interno delle schede.